Un corso completo, seguendo il percorso della fotografia argentea, dedicato a chi vuole apprendere ed approfondire le basi della fotografia su un supporto analogico.
Ed affinché sia un percorso appagante partiamo dal presupposto che non abbiate neanche una fotocamera a pellicola, perché potrebbe non essere il momento più adatto ad affrontare tale spesa oppure perché sotto sotto non ne sapete nulla, non importa: saremo noi a fornire tutto quello che serve per percorrere insieme tutte le situazioni e le circostanze in cui sarai coinvolto durante il corso.
Chiediamo solo che tu abbia un minimo di conoscenza e consapevolezza del mezzo fotografico (questo non è propriamente un corso base di fotografia!) e che se hai materiale personale, che possa adattarsi ai nostri strumenti, esso è ben accetto!
Non esiste la pellicola, è tutto quello che le ruota intorno a renderla il vero modo di approcciare la Fotografia (non solo in analogico).
1° LEZIONE (IN LABORATORIO)
ARGOMENTI TRATTATI
– La camera obscura (da non confondere con la camera oscura!) e le sue varianti
– Storie ed aneddoti dei supporti analogici
– Gli strumenti ed i mestieri della Fotografia in analogico
ATTIVITA’ PRATICATE
– osservare e maneggiare varie tipologie di fotocamere
– osservare e maneggiare varie tipologie di supporti fotografici
– osservare e conoscere gli strumenti laboratoriali
– scelta della fotocamera di base con cui praticare il corso
2° LEZIONE (IN ESTERNO / IN LABORATORIO)
ARGOMENTI TRATTATI & ATTIVITA’ PRATICATE
– La pratica nello scatto in pellicola (in esterno)
– La ripresa fotografica in pellicola (in esterno)
– Sviluppo ed analisi delle pellicole impressionate (in laboratorio)
3° LEZIONE (IN LABORATORIO / IN ESTERNO)
ARGOMENTI TRATTATI
– Il trattamento e la conservazione del supporto analogico
– Storie ed aneddoti dell’attrezzatura da laboratorio analogico
– La camera oscura amatoriale
ATTIVITA’ PRATICATE
– eventuale visita presso laboratorio fotografico di Milano
– osservare e conoscere varie tipologie di strumenti laboratoriali